Move Shoot Move

Teod Corbo

Teod Corbo

Landscape Photographer

Dopo più di un anno sono riuscito finalmente a testare in più occasioni l’astroinseguitore della Move Shoot Move.
In questa pagina vi spiegherò a cosa serve, e come utilizzarlo al meglio con un breve tutorial.

La MOVE SHOOT MOVE offre diverse tipologie di Kit.
A me è stato inviato il Kit B.

Nella confezione di questa tipologia si trova:

• Inseguitore
• Puntatore Laser con la sua staffa
• Cavo di alimentazione
• Cavo sincrono Time Lapse
• 2 Viti da 1/4 pollice
• Manuale in inglese

Per i meno ferrati prima di passare al tutorial sul funzionamento del Move Shoot Move vi spiegherò a cosa serve un astroinseguitore.

L’astroinseguitore è un dispositivo progettato per inseguire il moto apparente delle stelle.
Infatti quando facciamo foto alle stelle possiamo notare che dopo un tot di secondi ( tempo che varia a seconda del corpo macchina e ottica utilizzati ) le stelle ci risulteranno “strisciate ”.
Dunque questo dispositivo s’incarica di far ruotare la nostra macchina fotografica compensando questo “errore” , in questo modo le stelle appariranno ferme a prescindere dal tempo di esposizione.
in parole povere l’astroinseguitore ti dà la possibilità di allungare i tempi di esposizione evitando di utilizzare alti ISO, in questo modo eviteremo grana e rumore.

La prima cosa da fare è mettere in bolla il nostro cavalletto, la scelta di quest’ultimo è molto importante per evitare vibrazioni.
1) Prendiamo la piastra del cavalletto ed installiamola alla base del Move Shoot Move.

2) Inseriamo l’astroinseguitore sulla testa a sfera del cavalletto, assicurandoci di rivolgere il lato con la bolla verso sud ed il lato con la base rotante verso nord (Stella Polare).
3) Inseriamo il laser nella sua basetta e agganciamolo sul nostro Move Shoot Move.

4) Regoliamo la nostra testa a sfera in maniera tale da puntare il fascio luminoso del laser in corrispondenza della stella polare (se avete problemi nel trovare la stella polare ci sono diverse applicazioni per smartphone che vi aiutano in questo, SkyView, Ps Align).
5) Una volta effettuato l’allineamento alla polare, inseriamo la nostra testa a sfera secondaria sulla base rotante del Move Shoot Move.

6) Innestiamo la nostra reflex sulla testa appena montata e procediamo a comporre a nostro piacimento.
7) Ora Non resta che accendere il nostro astroinseguitore ed il gioco è fatto!

CONCLUSIONE

Il Move Shoot Move è stata una piacevolissima sorpresa, la semplicità di utilizzo e la sua compattezza e leggerezza mi hanno aperto un mondo nuovo.

Ormai grazie al suo peso ridotto lo porto praticamente sempre con me con grande soddisfazione.

Nonostante utilizzi una configurazione bella pesante come Canon 5D Mark IV con Tamron 15/30 il Move Shoot Move è riuscito a gestire tranquillamente questo peso.
Consiglio questo astroinseguitore a tutti coloro che sono alle prime armi ma anche a chi ricerca qualità e leggerezza.

Se sei interessato all’acquisto del move shoot move

Inserendo il codice sconto Teo durante la fase di checkout, avrai diritto ad uno sconto.

Condividi:

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0
Torna su